Via Carlo Torre 11/9, 20143, Milano, IT
La Scuola Italiana Sommelier è un centro di formazione che organizza Corsi Professionali di Qualificazione in diretta Online per Sommelier del Vino, Sommelier della Birra, Sommelier dell'Aceto, Sommelier dell'Acqua Minerale, Sommelier del Caffè, Sommelier dell’Olio EVO, Sommelier dei Distillati, Sommelier del Cioccolato, Sommelier del Miele, Sommelier del Tè, Sommelier del Sakè, Corsi di Mixology, Corso di Inglese per il mondo del Vino, Master Class di Specializzazione, Corsi di Public Speaking. La Scuola Italiana Sommelier è in grado di offrire anche un’ampia gamma di servizi di consulenza. La Scuola Italiana Sommelier ha ottenuto il Riconoscimento Giuridico della Repubblica Italiana.
Afronte di un corso tenuto da una docente preparata e disponibile al confronto, si sente la mancanza di un libro di testo. Inoltre a parte poche birre davvero buone, come una gose, le altre erano di una qualità davvero ordinaria se non peggio. Consiglierei di migliorare la selezione e di adottare un libro di testo oltre che fornire dei bicchieri Teku per uniformare le esperienze olfattive e gustative dei corsisti
Bellissima esperienza, il corso è ben organizzato e strutturato. Si vive un percorso straordinario che ti coinvolge grazie alla competenza e professionalità della docente. Ringrazio vivamente
In risposta alla mia precedente recensione sullo svolgimento del corso, il fatto che mi sia stato risposto sottolineando e rendendo soprattutto pubblico il mio voto, evidenzia ancor di più l'incompetenza, l'immaturità e la scorrettezza della scuola. Un atteggiamento un po' da ragazzini a mio parere. A tal proposito, vorrei far notare a chi legge che in merito alle regole di partecipazione al corso verranno fatti figli e figliastri. Mentre da un lato stabiliscono regole ferree per la partecipazione (soprattutto per le assenze - e mi sentirei di dire anche giustamente), dall'altro è capitato all'ultima lezione che l'"insegnante" abbia condiviso il registro in anticipo (di circa 30 minuti) per agevolare dei partecipanti che dovevano lasciare la lezione. Invito ancora una volta a diffidare di questa associazione.
Ottima esperienza. Corso ben organizzato ed insegnante molto preparata e professionale.
Ero scettico su un corso online di approccio al mondo del vino, devo ammettere che invece sono stato molto soddisfatto per i seguenti motivi: 1) nozioni apprese 2) capacità del docente 3) vini consegnati per la degustazione 4) atmosfera d'aula 5) costi contenuti per i servizi offerti. Grazie di cuore al Presidente della Scuola
Corso ben fatto, ricco di contenuti e con molto materiale didattico. Nicola ci ha trasmesso tutta la sua passione ed esperienza, Elsa ha completato il percorso formativo con indicazioni utili per muoversi nel campo della sommellerie. La versione online nulla toglie alla didattica!
Ho partecipato al corso base del vino, nel 2020, e al corso per Sommelier del Miele, nel 2021, entrambi online, e mi sono sempre trovata bene! Nicola ed Elsa sono sempre stati gentili, chiari ed esaustivi, disponibili per chiarimenti anche fuori dall'orario del corso. Spero riescano a fare altri approfondimenti sul miele!
innanzitutto un ringraziamento a Nicola, il quale anche a distanza ha dimostrato professionalità, passione e la giusta autorevolezza del professore ancorché on-line. ambiente molto gradevole con colleghi di aula simpatici e coinvolti. corso ben strutturato che nonostante la brevità ha fornito solide basi per parlare di vino (ne ho sbagliate 5, ma per il solito vizio di essere veloce nel consegnare (per tre domande sono stato un pollo - le sapevo) su due ammetto in parte ignoranza (astringenza) e in parte di non aver ben ascoltato in aula (trebbiano). ottima l'organizzazione. ottimi i vini, la cui scelta denota la serietà dell'intero corso. non metto cinque stelle, perché l'on-line penalizza. complimenti per quanto fate, Marco Minicucci
Buon corso sul vino, la possibilità di collegarsi anche con un cellulare rende il tutto molto pratico. Ottime le bottiglie formato standard inviate da degustare durante il corso con il docente. A mio avviso non semplici le domande dell'esame del primo livello, e possibilmente cercare una soluzione per il superamento dello stesso in caso di perdita della connessione, in quanto può capitare.
Buona organizzazione generale. Docenti preparati. Spero in un futuro ampliamento dell'offerta con seminari di aggiornamento.
Conoscere il vino è un percorso molto lungo, forse infinito. Ma iniziare da un'ottima base di sicuro aiuta! La SIS ha creato un corso completo, educativo, equilibrato tra nozioni e pratica, ... insomma un percorso davvero interessante che mi ha permesso di iniziare ad imparare! Mai troppe parole, tantissimi concetti chiari e, soprattutto, molto focus sulla pratica per imparare a degustare ed abbinare il vino. Il percorso è stato impegnativo, ma la gestione 100% digitale ha facilitato la partecipazione attiva di tutti e non ha appesantito troppo la gestione delle agende lavorative e familiari. Lo consiglio fortemente a chi volesse diventare Sommelier
Corso on line con molti elementi di miglioramento, sopratutto sulla didattica e gli strumenti didattici. Apprezzabile l'impegno degli insegnanti. Per una infarinatura iniziale ottimo
Bella esperienza, buona didattica, buona presentazione
In risposta alla risposta FASULLA da me ricevuta, mi trovo costretto, al solo fine di divulgare VERITÀ, a recensire nuovamente. -Le assenze, se le inventate a vostro piacimento, sembra ovvio che non accettiate persone all'esame, poiché affermo con certezza che la corsista è stata assente ad UNA lezione per motivi di salute, ed a quella facoltativa, che, come voi stessi asserite, non va nel computo delle assenze. -REGOLAMENTO??? Dove? Questa mail di cui parla non è mai pervenuta e, se anche fosse mai stata inviata, vi sembra corretto inviare un regolamento solo DOPO AVER PERCEPITO LA SOMMA TOTALE DELL'ISCRIZIONE? - Dubito arriverete a capire la psicologia delle persone dato che, per vostra sfortuna, esiste tanta gente onesta e rispettosa, valori che non conoscete, e di seguito copio ed incollo attestazione, tramite messaggi da voi ricevuti: "Immaginavo che lei sa fare solo parole al vento. L’ho messo alla prova e ha dimostrato di essere un pavido (ma credo lei non conosca neanche il significato di questo parola). Lei ha capito di aver detto un sacco di stupidaggini e ora si ritira. Ma io la invito ad andare avanti, dimostri di essere un uomo e non un parolaio. Ma sono sicuro che non è in grado di fare nulla. Noi l’aspettiamo." "Io dormi sereno, ma voglio vedere cosa sarà capace di fare. Sarò qui tutti i giorni a sollecitare qualche sua azione. Ma lei è solo un parolaio" "Vedremo, certo, ma lei non ha le palle per fare nulla. Non è in grado neanche di contestare tramite email alla scuola le sue stupidaggini. Noi siamo qui che aspettiamo ma non vedremo mai nulla perché lei non ha le palle per fare nulla." A casa mia la PROFESSIONALITÀ è ben altro. STATE ALLA LARGA DA QUESTA """SCUOLA"""
Consiglio questa scuola perché chi ci lavora lo fa con passione. Ho seguito il corso per diventare sommelier dell'olio extravergine di Oliva ed è un corso meraviglioso. Complimenti a tutti e all'insegnante, molto precisa e chiara.
Ho trovato il corso molto interessante, formativo e ben organizzato nelle varie lezioni. La Docente Elsa Menegolli ha saputo tenere viva l’attenzione, trasferendo con competenza e capacità didattica informazioni puntuali e aggiornate. Lo consiglio a tutti gli appassionati del caffè!
Una bellissima esperienza, anche divertente, ho imparato moltissimo. Sicuramente approfondirò ancora di più con i livelli successivi. Complimenti a tutti! Federica
Corso utilissimo, ricco di contenuti e presentato in maniera egregia dal docente nella teoria e nella fase di degustazione, qualità altissima per il costo.
Corso molto interessante, ha contribuito ad appassionarmi e approfondire un nuovo mondo...quello delle api e del miele...anzi dei mieli! :)
Bella esperienza molto costruttiva , mi aspettavo solo in piu' un maggiore approfondimento sulle differenze tra i mieli con molte piu' prove di degustazione , con maggiori approfondimenti di spiegazione , sulle diverse percezioni gusto olfattive che ci sono tra i vari mieli . Sicuramente e' un punto di partenza , per poter poi approfondire .