Via Carlo Torre 11/9, 20143, Milano, IT
La Scuola Italiana Sommelier è un centro di formazione che organizza Corsi Professionali di Qualificazione in diretta Online per Sommelier del Vino, Sommelier della Birra, Sommelier dell'Aceto, Sommelier dell'Acqua Minerale, Sommelier del Caffè, Sommelier dell’Olio EVO, Sommelier dei Distillati, Sommelier del Cioccolato, Sommelier del Miele, Sommelier del Tè, Sommelier del Sakè, Corsi di Mixology, Corso di Inglese per il mondo del Vino, Master Class di Specializzazione, Corsi di Public Speaking. La Scuola Italiana Sommelier è in grado di offrire anche un’ampia gamma di servizi di consulenza. La Scuola Italiana Sommelier ha ottenuto il Riconoscimento Giuridico della Repubblica Italiana.
Faccio parte del gruppo docenti, ho sempre riscontrato professionalità e disponibilità.
Ho partecipato durante il lockdown ai corsi per beer sommelier e caffè sommelier. I corsi sono molto interessanti e i docenti molto preparati. Un’ottima base di partenza per iniziare questo percorso professionale o anche solo come appassionati.
Sto ancora aspettando la risposta inerente al corso del secondo livello non superato per problemi tecnici avvenuta a marzo 2021
Corsi di birra e di vino davvero validi !
Ho frequentato con loro il corso di introduzione al vino e quello per sommelier 1 livello, attualmente sto frequentando il corso per sommelier 2 livello. Il docente è super preparato e molto disponibile, le lezioni sono chiare, la serietá assicurata, ma condita da una buona dose di ironia ed allegria durante le lezioni. Super consigliato!!
Ottima scuola . Insegnanti di alto livello . Corsi veramente di alta professionalità
La scuola è davvero ottima. La qualità delle nozioni è veramente molto elevata, come la disponibilità dei docenti. in piu devo dire che non si respira l'aria tipiche di alcune associazioni che potrei definire come "fissati", invece ci si senti accolti in un gruppo che per due ore alla settimana condividono una passione/curiosità.
Ho seguito un corso sui distillati. La didattica è stata esaustiva. Mi è stato spedito a casa il materiale didattico, mentre i testi in pdf sono di facile consultazione e possono essere memorizzati nei device quotidiani (tablet, PC, cell) per poter ripassare più facilmente anche nei ritagli di tempo. Le lezioni sono state coinvolgenti anche nella fase di degustazione. Quindi per chi per motivi anche professionali ha poco tempo e fare un corso tradizionale in aula gli comporterebbe perdere tempo in spostamenti etc frequentare questi corsi è la soluzione ideale perché ad una didattica adeguata garantisce quella flessibilità necessaria a favorire la partecipazione.
Ho ricevuto in regalo il corso da sommelier della birra. È stata una bellissima esperienza che mi ha aperto un mondo oltre a farmi iniziare il mio nuovo lavoro da libero professionista. Spero ci sia modo di approfondire.
I took level 3 of the sommelier course with SIS. Our instructor was fantastic, much better than any teachers I had in the other two levels that I took with AIS. The method of Scuola Italiana Sommelier is much more comprehensive and they send all the bottles and food to your house so you get lots of practice opening them. I strongly recommend SIS.
La Scuola Italiana Sommelier è stata un’esperienza formativa entusiasmante. Frequentavo il mondo del vino da semplice appassionata, ma dopo i tre livelli di corso ho adesso una qualifica professionale, una conoscenza è una preparazione che mi ha arricchita personalmente e professionalmente. I docenti sono preparati, cortesi, esigenti e anche piacevolmente simpatici. Io ho già consigliato la scuola a vari amici.
Professionalità e organizzazione
Sinceramente meglio una scuola online che oltretutto ti offre la possibilità di gustare le bottiglie intere e non gli assaggini delle altre scuole invidiose. La preparazione va bene, tanto a fare il sommelier é l'esperienza, non certo alcune lezioni che servono solo da base e per imparare le nozioni fondamentali. Durata del corso accettabile; niente inutili lungaggini.
Scuola serie e ricca di competenza capitanata da un grande professionista e sommelier Nicola Ferrazzano. Scuola che ha dimostrato di essere ben organizzata nell on-line.
Non male, ma . . . Non male per iniziare a conoscere un mondo stupendo e vario come quello del vino. Professori preparati ma con qualche sbavatura di troppo, ad esempio con differenze di contenuto tra lezione e materiale didattico fornito, che veniva corretta solamente giorni dopo e o su segnalazione dei partecipanti, Materiale sempre arrivato in tempo anche se a volte sono arrivati vini diviersi da quelli indicati nel programma. Poca disponibilità a venire incontro ad alcune esigenze dei corsisti paganti. Eccessiva rigidità. Spunti per migliorare: - maggior focus sulla lezione, spesso con troppe noiose dilazioni; - minor rigidità e più disponibilità su alcuni aspetti del regolamento che risultano essere piuttosto fuori luogo in un corso di questo tipo, dato anche che il pagamento invece è già bello che incassato.; - maggior considerazione dei corsisti e sul loro coinvolgimento. Quindi non male, anche da provare nella speranza che migliorino qualche aspetto che alla lunga fa la differenza.
Il primo test online si è svolto senza nessun problema tecnico particolare. Domande non banali, risultato non scontato: è davvero necessario prepararsi a dovere, che è l'approccio che ci si aspetta da un corso serio. Da migliorare solo la comunicazione con studenti e docenti: alcune incomprensioni hanno creato qualche problema, che per qualcuno potrebbe essersi rivelato insormontabile
La sua risposta mi lascia indifferente. La considerazione da me fatta è vera, il codice Ateco 74.90.99 è relativo a ATTIVITA' PROFESSIONALI, SCIENTICFICHE E TECNICHE NCA e nessun attestato è necessario all'apertura di tale p.iva. E' necessaria invece un'adeguata preparazione professionale, che sicuramente in 8-10-12 incontri online non è possibile avere. Non si offenda, ho detto che come inizio può andare bene, anzi benissimo.
Fantastica esperienza Bella esperienza particolare e interessante, Nicola devo dire che è stato un ottimo insegnante. Miglioreirei un po' la stesura dei libri di testo, cercando di renderli un po' più semplici da eseguire senza alcuni argomenti un po' alla "rinfusa". Nel complesso tutto ottimo
Ho frequentato il corso "Sommelier della birra" nel 2022. L'insegnante Elsa è il vero plus del corso, capace di fare collegamenti con altri prodotti (vino, miele, cioccolato) e coinvolgere gli studenti. Tuttavia, durante tutto il corso ci sono stati degli aspetti che andranno corretti e affrontati. In primis, va rivisto il livello di qualità delle birre e la loro origine. Se da un lato posso accettare che magari una birra possa rovinarsi nel trasporto o simili, non posso accettare che per studiare uno stile venga scelto un produttore che non proviene dal luogo dove quello stile è nato. Es. Birre IPA dalla Danimarca e birre trappiste dall'Olanda. L'impressione generale è stata che ci venissero rifilati avanzi di magazzino. Nel primo livello il numero di persone (78) rendeva impossibile un vero confronto sulle degustazioni, facendo emergere solo chi era più estroverso (o chiassoso). Nel secondo livello il numero di studenti è calato "naturalmente" a 30 persone, che ritengo essere il numero giusto per questo tipo di corsi online. Infine, molti hanno criticato l'assenza di un libro di testo. Personalmente non penso sia un problema se adeguatamente sopperito da dispense e materiali di qualità, mentre invece è stato fornito un opuscolo Heineken piuttosto datato e una versione del BJCP che si sapeva già superata. In conclusione, è un corso che va bene per chi vuole saperne di più sulla birra senza spendere molto e ha delle serate libere, non sicuramente per professionisti. Il mondo della birra è molto tecnico e specifico, non a caso altri corsi chiedono 3000 euro.
Docenti preparati, ottimi compagni di corso e il risparmio di tempo e denaro che assicurano le lezioni online. Davvero una bella esperienza.